image-text

Perché Printalove?

Printalove è un brand di Nastrotecnica, azienda italiana presente nel mercato di oggettistica promozionale da più di 30 anni. La specializzazione è sempre stata una in particolare, la stampa personalizzata in sublimazione.

Perché è così importante?

Perché la stampa in sublimazione rispetto alle altre stampe su tessuto è l’unica ecosostenibile e con piccoli accorgimenti anche di più.

Come funziona la stampa in sublimazione?

Si stampa la grafica che si vuole realizzare su un tipo di carta con inchiostri sublimatici, questi vengono applicati totalmente, non c’è alcun spreco di inchiostro o acqua.

Per sublimazione si intende il passaggio dallo stato solido allo stato gassoso senza passare da quello liquido, questo avviene durante la stampa su tessuto a più di 200 gradi centigradi.

Un plotter mentre stampa la carta

L’inchiostro migra dalla carta al tessuto ad alte temperature, rimanendo poi “richiuso” dalle fibre del tessuto quando la temperatura si abbassa.

Piccolo appunto: la stampa sublimatica è DEFINITIVA. Non c’è modo di rimuoverla a meno che non si porti il tessuto nuovamente a più di 200 gradi, ma potrebbe sporcarsi e non rimuoversi completamente.

A casa possiamo lavare i tessuti, asciugarli, stirarli e nessuno di questi tre processi si avvicina minimamente a 200 gradi centigradi.

Questo vantaggio può sembrare banale ma non lo è, infatti la maggior parte degli indumenti che indossiamo, tra cui le classiche T-shirt, vengono stampate tramite serigrafia, un processo per nulla ecosostenibile che implica l’utilizzo anche id molta acqua.

Oltre a quello questo tipo di stampa in base a come è realizzata può più o meno durare nel tempo, è molto delicata e spesso scompare o sbiadisce…insomma, presenta diversi problemi.

Un esempio di stampa in serigrafia, l’inchiostro è molto diverso e viene gestito in modo completamente differente.

Attualmente l’azienda realizza le stampe con inchiostri certificati REACH,  una certificazione che assicura l’atossicità (quindi NON tossici) degli inchiostri.

I prodotti infatti posso essere messi in bocca anche da bambini piccoli e questo non causerebbe nessun tipo di problema. Altri tipi di stampa non possono certificare la propria atossicità.

Abbiamo un grande vantaggio e una lunga esperienza e volgiamo metterla al servizio di tutti, facendo conoscere finalmente cosa questa tecnica di stampa, spesso sconosciuta, può realizzare.

Ecco perché siamo qui.

-Riccardo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
To top